Obblighi per la sorveglianza e il controllo della Legionellosi

Il D.lgs. 81/08 classifica la Legionella come “agente biologico di classe 2”, ovvero come un microrganismo che può comportare un rischio per i lavoratori.


Per questo motivo, la Legionella è un agente biologico soggetto alla valutazione del rischio obbligatoria per legge e sottoposta a sorveglianza sanitaria.

I luoghi più a rischio per la presenza di Legionella sono: strutture sanitarie e ricettive, stabilimenti termali, impianti sportivi, edifici pubblici, centri estetici.

Obbligo di Valutazione del Rischio Legionella


In particolare, l’obbligo è in capo ai datori di lavoro e/o ai responsabili della sicurezza di contesti lavorativi come:

– Strutture turistico ricettive(alberghi, hotel, pensioni, campeggi, residence, affittacamere, agriturismi e b&b);


– Strutture comunitarie (palestre, centri ludici e commerciali, navi da crociera, mezzi di trasporto);


– Piscine e impianti sportivi;


– Impianti termali, saune e centri benessere;


– Strutture sanitarie, socio-sanitarie e assistenziali;


– Centri estetici (presenza di docce, vasche idromassaggio, saune e bagno turco) Cos’è la Valutazione del Rischio (DVR) Legionella e perché è obbligatoria

Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di considerare il rischio di legionellosi sia per i propri lavoratori che per coloro che frequentano la sua struttura ricettiva (o luogo di sua responsabilità).

Infatti, la valutazione del rischio Legionella serve per valutare tutti i casi in cui si possono realizzare le condizioni per contrarre l’infezione (rischio biologico).


La Valutazione del Rischio Legionella è un’analisi del potenziale rischio biologico e ambientale connesso alla proliferazione di Legionella.

Si tratta di un’importante indagine periodica, da svolgere ogni due anni (o annualmente nelle strutture sanitarie), che ha lo scopo di individuare:


– Le criticità degli impianti di una struttura soggetta a rischio di contaminazione


– Stimare l’impatto potenziale sulla salute degli utilizzatori o dei lavoratori


– Definire le misure più adeguate a ridurre e/o eliminare il rischio

Con la Valutazione del Rischio Legionella viene elaborato un documento (detto anche DVR Legionella), che considera tutto ciò che è necessario per una completa e corretta gestione del rischio.

 Il DVR Legionella è un documento obbligatorio per legge che ogni datore di lavoro e responsabile di strutture comunitarie è tenuto ad eseguire.

Il DVR Legionella è di fondamentale importanza per sapere quali sono le misure di prevenzione da adottare e ridurre così la possibilità di una contaminazione legata alla proliferazione incontrollata della Legionella.


Inoltre, nelle “Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi” approvate in Conferenza Stato-Regioni del 7 maggio 2015, e con Delibera n. 282/2017 dalla Regione Emilia Romagna, sono indicate alcune azioni da intraprendere per attuare misure di prevenzione, come:


– mantenere un piano di controllo e gestione del rischio con registrazione delle misure di contenimento intraprese


– effettuare un campionamento (monitoraggio)per verificare la presenza di Legionella (analisi) e l’efficacia delle misure di gestione del rischio attuate


– comunicare il rischio prevendendo azioni volte a formare, informare e sensibilizzare i soggetti potenzialmente a rischio (lavoratori, frequentatori della struttura, ecc.)


– individuare un Responsabile della gestione del rischio legionellosi che ha il compito di mantenere il piano di controllo aggiornato, verificare l’attuazione delle misure di contenimento e del monitoraggio e attuare eventuali azioni correttive in caso di necessità

CNA IMOLA è a disposizione per l’assistenza in tutte le fasi: valutazione del rischio, campionamenti, analisi e consulenza tecnica.

Per maggiori informazioni o per richiedere un incontro dedicato, si contatti il numero 0542/626982